compiti per il 12/4/2021
STORIA: studia pag:56-57-58-60-61
completa la mappa pag :62
esercizi pag:63-64 es n° 1-2 pag:65 sul sussi
es n° 7-8 pag: 13-14 eserciziario
LABORATORIO: Costruiamo un foglio di papiro (tutorial)
Facciamo un giro al museo egizio di Torino
video sugli Egizi
COMPITI PER 8 MARZO 2021
leggi molto bene pag:46-47-48 e esegui gli esercizi sul sussidiario
MEET STORIA / GEO/ SCI: https://meet.google.com/hfg-cchf-ryp
ATTIVITA' CONSOLIDAMENTO. LEGGO BENE PAG 58 -59
LEGGI E COMPLETA PAG 61,62,63
ATTIVITA' CONSOLIDAMENTO :LEGGO PAG 51(ESEGUO LO SPRINT FINALE) LEGGO PURE BENE 52
CHE NE DITE DI UN BEL RIPASSO CON UN' ATTIVITA' DIVERTENTE COME L'IMPICCATO? BENE METTITI ALLA PROVA E BUON DIVERTIMENTO
LEGGO PAG 49/ 50. DI PAG 49 ESEGUO LO SPRINT FINALE
CONSOLIDAMENTO
LEGGI BENE PAG 48. DISEGNA SUL TUO QUADERNO, SEGUITO DA UNA BREVE DIDASCALIA COSA AVRESTI REALIZZATO TU,SE FOSSI STATO UN ARTIGIANO AL TEMPO DEL NEOLITICO.😘
ESEGUI IL SEGUENTE QUIZ
I COMMERCI E LA SCRITTURA
NEL VILLAGGIO GLI ARTIGIANI, I CONTADINI E GLI ALLEVATORI COMINCIARONO A SCAMBIARSI MANUFATTI E PRODOTTI. QUESTI SCAMBI RAPPRESENTANO IL PRIMO MODO DI COMMERCIARE ,CHIAMATO BARATTO. CON IL PASSARE DEL TEMPO IL BARATTO AVVENNE ANCHE TRA VILLAGGI DIVERSI E LE PERSONE RAGGIUNGEVANO ANCHE LUOGHI MOLTO LONTANI. SI PENSO' QUINDI DI AFFIDARE QUESTO COMPITO A UNA NUOVA FIGURA, QUELLA DEL MERCANTE.SI SENTI' ANCHE IL BISOGNO DI ANNOTARE IL NUMERO DEGLI OGGETTI CHE CI SI SCAMBIAVA. ALL'INIZIO SI INCIDEVANO DELLE TACCHE SU PEZZI DI OSSO PER INDICARE LA QUANTITA' QUANDO AUMENTARONO I PRODOTTI SCAMBIATI IL MODO DI REGISTRARE DIVENNE SEMPRE PIU' COMPLESSO. FU COSI' CHE L'UOMO INVENTO' LA SCRITTURA.
PENSATE CHE MEGA EVOLUZIONE HA SUBITO LA MODALITA' DEI PAGAMENTI,DAL BARATTO AI GIORNI NOSTRI.
PER SAPERNE UN DI PIU' GUARDATE QUESTO VIDEO
LA SCOPERTA DEI METALLI
Settemila anni fa gli uomini si accorsero che alcune pietre, se venivano scaldate prima fondevano(cioè si scioglievano) e, una volta raffreddate tornavano solide. In questo modo avevano scoperto i METALLI. I metalli una volta fusi potevano assumere diverse forme specifiche,fondevano i metalli in forni speciali, il metallo fuso lo ponevano nello stampo e una volta raffreddato e quindi solidificato, rompevano lo stampo per ottenere l'oggetto desiderato.
ORO RAME E BRONZO
I primi metalli usati dall' uomo furono l'oro e il rame. Erano metalli facili da lavorare. Con il rame producevano gioielli ma anche lame, asce, e vasi.Gli oggetti in rame non erano molto resistenti quindi provarono a mescolare il rame allo stagno formando una lega molto più resistente che si chiama BRONZO. Con il bronzo costruivano le armi che erano molto più resistenti e duravano nel tempo.
IL FERRO
Solo dopo alcuni millenni, gli uomini impararono ad estrarre il ferro, un metallo che fonde(si scioglie) ad altissime temperature. Con il ferro si costruivano armi indistruttibili, quindi i popoli che lo sapevano estrarre erano molto forti in guerra. I metalli pian piano sostituirono la pietra nella costruzione degli oggetti. Gli archeologi hanno chiamato l'ultimo periodo della PREISTORIA ETA DEI METALLI che a sua volta è divisa in: ETA' DEL RAME, ETA' DEL BRONZO ETA' DEL FERRO .
ADESSO GUARDA E ASCOLTA L' ESPERTO DI ARCHEOMETALLURGIA ( STUDIA LA STORIA E LA PREISTORIA DEI METALLI E IL LORO USO DA PARTE DEGLI ESSERI UMANI)
CIAOOO RAGAZZI VI RICORDATE CHE AVEVAMO PARLATO DEI DOLMEN E VI AVEVO CHIESTO SE QUALCUNO DI VOI CONOSCESSE QUELLO DI PIACENZA?BENE ECCOLO!!
CHE NE DITE DI FARE UN BREVE VIAGGIO VIRTUALE? ANDANDO ALLA SCOPERTA DEI DOLMEN DI ALCUNE REGIONI D'ITALIA?!! INIZIAMO DALLA PUGLIA
Tra i più popolari,c'è il Dolmen "Li Scusi", datato tra il V e il III millennio a.C.,Dovete sapere che il suo nome deriva da un modo di dire dialettale locale che significa ‘nascosto’, ed è uno dei più particolari. E' immerso in un uliveto è formato da otto pilastri a loro volta composti da pietre sormontate, su cui poggia un grande lastrone di forma quadrangolare. Questo lastrone di pietra, ha un piccolo foro che viene colpito dal sole nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno.
I Dolmen venivano utilizzati anche come sepoltura collettiva. La Sardegna vanta numerose sepolture di tipo dolmenico ,la Sardegna ha anche numerosi Menhir, pietre a forma allungata di grandi dimensioni conficcati verticalmente nel terreno che vengono chiamate in" pietre letterate", probabilmente perche' hanno tante incisioni.
LE PRIME PREGHERE.
Gli uomini
della Preistoria erano molto intimoriti
dai fenomeni naturali a cui non riuscivano a dare una spiegazione, come i lampi
e i tuoni, la piena del fiume, gli incendi improvvisi… Al tempo stesso, però,
erano grati alla natura per tutto ciò che questa donava loro: per esempio, una
buona caccia o un raccolto abbondante. Cominciarono a credere quindi che tutto
dipendesse dagli spiriti e che questi
fossero presenti in ogni elemento che li circondava. Iniziarono così a pregarli
per renderseli amici. I momenti di preghiera erano guidati dallo SCIAMANO, l’unica persona che esse pensavano
fosse capace di mettersi a contatto con gli spiriti, e per tale motivo era
molto rispettata.
MEGALITI
Gli uomini del NEOLITICO ci hanno lasciato colossali
monumenti di pietra che chiamiamo MEGALITI.
Questa parola significa :GRANDE PIETRA perché i megaliti
venivano costruiti con una o più pietre di dimensioni enormi. Secondo alcuni
studiosi, i megaliti sorgevano accanto a tombe o luoghi i cui si celebravano i
riti religiosi ,secondo altri erano OSSERVATORI
per studiare i movimenti dei corpi celesti.
ORA GUARDA IL SEGUENTE DOCUMENTARIO E POI RISPONDI ALLE DOMANDE CHE SEGUONO
ORA GUARDA IL SEGUENTE DOCUMENTARIO E POI RISPONDI ALLE DOMANDE CHE SEGUONO
RISPONDI ALLE DOMANDE.
1. COSA SONO I MEGALITI?
2. A QUALE PERIODO RISALGONO?
3.QUALE FUNZIONE HANNO ?
4.IN QUANTI GRUPPI SI DIVIDONO?
IERI NEL NOSTRO INCONTRO,ABBIAMO PARLATO DEL VILLAGGIO DI CATAL HUYUK . PROVA A GUARDARE QUESTO BREVE VIDEO DI APPROFONDIMENTO.
LA TESSITURA .
Un'altra importante invenzione del Neolitico fu il tessuto, grazie al quale si potevano confezionare abiti comodi e più leggeri. Le donne producevano fili da tessere lavorando la lana di pecore e capre oppure alcune piante, come il lino.Per fare tutto questo usavano il telaio, una struttura formata da una cornice di legno. I fili erano fissati alla parte superiore del telaio e tenuti tesi, in verticale, con dei sassi legati a una estremità, si facevano passare altri fili in senso orizzontale incrociandoli con quelli verticali.
MAPPA NEOLITICO.
ABILI ARTIGIANI
L’ AGRICOLTURA E L’ALLEVAMENTO PERMISERO DI AVERE PIU’ CIBO A
DISPOSIZIONE, TANTO CHE ERA POSSIBILE ACCUMULARE DELLE SCORTE. GLI UOMINI E LE
DONNE QUINDI NON ERANO PIU COSTRETTI A DEDICARE TUTTO IL TEMPO ALLA PRODUZIONE
DI CIBO: POTEVANO SVOLGERE ANCHE ALTRE
ATTIVITA’.DIVENNERO QUINDI ABILI ARTIGIANI.
INVENZIONE DELLA TERRACOTTA
Usando
l’argilla gli uomini del Neolitico
inventarono la TERRACOTTA, adatta a fabbricare recipienti di varie forme,come vasi,
otri ,anfore, scodelle, pentole. In questo modo potevano conservare gli alimenti
e cuocere anche cibi liquidi come la
minestra.
I
vasi inizialmente venivano fatti seccare al sole; in seguito, gli artigiani
scoprirono che il fuoco faceva indurire l’argilla in modo più veloce. I vasi
furono quindi cotti sul fuoco, prima in semplici buche, poi forni.
LE PALAFITTE
Abbiamo
detto che l’uomo durante il Neolitico aveva ottenuto importanti conquiste come
l’agricoltura e l’allevamento, non è più nomade e diventa sedentario, infatti
per questo motivo nascono i primi villaggi e le prime abitazioni. Le abitazioni
che abbiamo visto a scuola e che vi hanno affascinato furono le palafitte. Oggi
rinfrescheremo un po’ la memoria. Le palafitte erano delle abitazioni costruite
sulle acque di fiumi o paludi in posizione sopraelevate. Questa fu una
strategia usata per difendersi da predatori e da eventuali nemici. I pali
venivano conficcati sul terreno in posizioni verticali, su di essi si
poggiavano altri pali in posizioni orizzontali formando una piattaforma, dove
Veniva costruita l’abitazione utilizzando paglia e legno.
Sapevi
che le palafitte sono ancora in uso in AFRICA?.
ANCHE ALLEVATORI
Chissa' se sei a conoscenza che durante il Neolitico l'uomo diventa anche un bravo allevatore? Sei curioso/a? . Bene, allora continua la lettura. Devi saper che quando l'uomo cominciò? a vivere in maniera stabile nello stesso luogo, capi' che poteva essere utile tenere vicino degli aninimali da cui ricavare carni, pelli senza dover ricorrere alla caccia. Inizialmente addomesticarono e allevarono le capre e le pecore, poi il bue, il maiale, l'asino e la gallina. Con il tempo imparaono a ottenere il latte da cui ricavavano il formaggio e la lana da trasformare in indumenti. Sai quale fu il primo animale ad essere addomesticato? Il LUPO. Forse inizialmente il lupo si avvicinava per mangiare gli avanzi di cibo e, con il passare del tempo si abituò alla presenza dell' uomo. In questo modo persero i caratteri selvatici e divennero cani fedeli ai padroni, la loro presenza divenne molto utile perche impararono ad avere cura dei greggi.
ORA GODITI LA VISIONE DI QUESTO BREVE CARTONE
https://www.youtube.com/watch?v=UOwzJ1k9aIsADESSO RISPONDI A QUESTE DOMANDE SUL TUO QUADERNO .
Quando gli uomini capirono che poteva essere produttivo tenere gli animali vicino alle abitazioni?
Cosa impararono a ricavare dagli animali?
Allevando gli animali di cosa si rese conto?
Quale fu il primo animale ad essere addomesticato?Quale era il suo compito?
HOMO SAPIENS SAPIENS
AGRICOLTORI.... IL NEOLITICO
Le donne raccoglievano i chicchi di cereali che crescevano spontantaneamente, si accorsero accidentalmente che da quelli che cadevano a terra nascevano nuove piantine,per loro fu una scoperta che miglioro' decisamente la loro vita. Decisero allora di conservare una parte dei chicchi raccolti e di spargerli poi nel terreno, in modo da far crescere poi altre piante. In questo modo impararono a coltivare per produrre piu' cibo. Con i cereali le donne impararono a preparare il pane: macinavano i chicchi pestandoli tra due pietre per ottenere la farina, poi la mescolavano con acqua e abbrustolivano l'impasto su pietre roventi.
RISPONDI ALLE DOMADE SUL TUO QUADERNO E INFINE ILLUSTRA UNA CLASSICA SCENA DI AGRICOLTURA DEL PERIODO NEOLITICO.
RISPONDI:
1.In quale moodo le donne del Neolitico scoprirono che alcune piante potevano essere coltivate?
2. Quale vantaggio porto' all'agricoltura?
METTI IN ORDINE CRONOLOGIGO L'EVOLUZIONE DELL'UOMO PRIMITIVO.
PER RIDARE UNA "SPOLVERATA" ALLA MENTE, METTIAMOCI ALLA PROVA RICORDIAMO TUTTO DEI NOSTRI "UOMINI".
PROVA!
NEOLITICO